Convertitore
corrente-tensione con operazionale
Molti trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo
trasformano la grandezza fisica in una corrente elettrica. Per
elaborare il segnale in corrente prodotto dal trasduttore spesso è
necessario convertirlo sotto forma di tensione.
Il circuito in
figura 1, rappresenta un convertitore corrente tensione ottenuto con
l'impiego di un amplificatore operazionale .
Questo dispositivo
produce in uscita una tensione Vo
proporzionale alla corrente di ingresso Is e
indipendente
dal carico ad esso collegato.

figura 1 -
convertitore corrente-tensione
L'ingresso (+)
dell'operazionale è connesso a massa perciò la sua tensione è nulla,
V2
= 0 V
La
tensione V1 assume lo stesso valore di V2 (in effetti l'ingresso
invertente si trova nella condizione di massa virtuale), dunque
V1
= 0 V
L'ingresso (-)
dell'operazionale non assorbe corrente per effetto dell'elevata
impedenza per cui tutta la corrente di ingresso Is fluisce attraverso la
resistenza di retroazione Rf
quindi la tensione ai suoi
capi è data da:

da cui si ricava la
tensione di uscita:

Quest'ultima
relazione conferma che la tensione di uscita risulta proporzionale alla
corrente di ingresso Is
ma di segno negativo ed è indipendente dal carico Rc.
Se si vuole ottenere
in uscita un valore di tensione di segno positivo occorre invertire il
verso della corrente di ingresso come indicato nello schema di figura 2.

|